Arrivo in bici
Da questo nuovo anno, sarà possibile raggiungerci in bici anche attraverso la nuova ciclabile. Vi aspettiamo bikers!
Escursionismo
Traversate verso altri rifugi
- Al Rifugio Soria Ellena (1840 m), tel. 0171 97 83 82, per il Colle di Fenestrelle (2463 m), difficoltà E, ore 3.00.
- Al Rifugio Morelli Buzzi (2430 m), tel.0171 97 394, per il Colle del Chiapuos (2526 m), difficoltà E, ore 3.30.
- Al rifugio Remondino (2430 m), tel. 0171 97 327, per il Passo di Brocan (2892 m), difficoltà E, ore 4.00.
- Al rifugio Cougourde (2090 m), tel. 0033 493 03 26 00, per il Colle della Rovina (2724 m), difficoltà EE, ore 4.30.

Trekking
Alta Via dei Re
L’Alta Via dei Re è un impegnativo percorso in sette tappe che permette di vedere tutto il parco delle Alpi Marittime. Le tappe sono sovente su ottimi sentieri ben segnalati, ma non mancano alcuni tratti impegnativi, come il Colle di Brocan e il Passaggio dei Ghiacciai.
Una interessante variante all’Alta Via dei Re, più spettacolare e che consente di tenersi maggiormente in quota, prevede di abbandonare il percorso ufficiale poco dopo il Colle di Valmiana (a metà della seconda tappa) per poi ricongiungervisi presso il Colletto del Valasco (terza tappa), dopo aver pernottato al Rifugio Questa. La variante suggerita, in questo tratto, segue di fatto il percorso dell’Alta Via Alpi Mare (vedi sotto la descrizione).
Alta Via Alpi Mare
L’Alta Via Alpi Mare è un lungo trekking in 16 tappe che comincia a Sant’Anna di Valdieri e raggiunge Menton dopo aver attraversato le Alpi e quattro parchi naturali.
Le prime tre tappe del trekking costituiscono una bellissima traversata da Sant’Anna di Valdieri a Terme di Valdieri, con pernottamenti al Rifugio Livio Bianco e al Rifugio Questa.
Il rientro a Sant’Anna da Terme può avvenire con mezzi pubblici o con il servizio di taxi-navetta a chiamata.

Alpinismo
Principali cime raggiungibili
- Cima Sud dell’Argentera (3297 m):la cima principale del massiccio, vista magnifica, ore 5.00, difficoltà PD-, tratto esposto dopo il Passo dei Detriti.
- Cima Nord dell’Argentera (3286 m):si raggiunge dall’altopiano del Baus, ore 5.00, in ambiente grandioso, difficoltà F.
- Cima dell’Agnel (2927 m):per la bassa dell’Agnel, ore 3.30, bella cima sullo spartiacque Italia-Francia, a inizio stagione è possibile trovare i pendii innevati.
- Cima Brocan (3054 m):per il canale sud est o la cresta nord a seconda dell’innevamento, ore 4.00, difficoltà PD.
- Il Baus (3067 m):dall’altopiano del Baus, ore 4.00, un altro magnifico belvedere sulla valle.
- Punta Ciamberline (2792 m):ore 3.00, divertente escursione su una cima non molto impegnativa.
- Cima della Valletta Scura (2862 m):per il colle della Rovina, ore 4.00, tecnicamente poco impegnativa, panoramica.
Arrampicata su vie classiche
Sono numerose, anche se non molto frequentate date le attuali tendenze dell’alpinismo. Qui vogliamo indicarne alcune rimandando alla bibliografia elenchi e descrizioni complete.
- Cima del Baus, Torre Patrizia, Sperone della solitudine, 700 m, D+:via molto bella, uno degli itinerari più interessanti delle Marittime, aperta nel 1979 è parzialmente attrezzata.
- Cima del Baus, Sperone Silvia, 400 m, difficoltà TD:molto bella e più difficile della precedente, si raccorda nella parte alta al più facile Sperone Bruna.
- Cima nord dell’Argentera, sperone est, 350 m, difficoltà D:aperta da S. Savio nel 1977 rappresenta un’interessante alternativa alpinistica per raggiungere la cima Nord.
Arrampicata moderna
Si possono incontrare alcune vie, arrivando al rifugio Genova, proprio sopra il sentiero. Sono lunghe uno o due tiri con difficoltà che vanno dal 5+ al 6b.
La falaise del Genova
Pochi minuti sopra il rifugio, una placconata attrezzata da Cesare Ravaschietto rappresenta un ottimo terreno per chi voglia allenarsi in sicurezza o per bambini che vogliano avvicinarsi all’arrampicata.

Sci alpinismo
- Cima dell’Agnel (2927 m), canale ovest, difficoltà AD-:bella salita da effettuarsi normalmente nei mesi di maggio e giugno, a seconda dell’innevamento e dell’avvicinamento al rifugio, attualmente percorso da molti sciatori.
- Cima Brocan (3054 m), canale est, difficoltà AD-:interessante, informarsi preventivamente sullo stato di innevamento.
